Serra bioclimatica vantaggi e caratteristiche
Spesso il termine “veranda” viene erroneamente utilizzato al posto di “serra solare”. Nonostante le somiglianze, queste due strutture presentano notevoli differenze, specialmente dal punto di vista normativo e funzionale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche e i benefici distintivi della serra solare e della veranda, per terrazzo, attico o giardino, aiutando a comprendere quale soluzione si adatti meglio alle loro esigenze.
Ecco i 4 punti da considerare per la realizzazione di una serra bioclimatica o di una veranda:
1. Serra bioclimatica o veranda? Differenze strutturali e funzionali
Sebbene la serra solare e la veranda possano sembrare simili a prima vista, le loro funzioni e strutture presentano differenze significative. Entrambe sono soluzioni per chiudere uno spazio aperto, ma la serra solare è progettata specificamente per ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare, trasformandola in calore per riscaldare gli ambienti in modo efficiente e sostenibile. Questo approccio consente di ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo.
La veranda ha principalmente la funzione di ricavare una stanza dallo spazio esterno, senza necessariamente contribuire al riscaldamento passivo. Si realizza una veranda quando si vuole ottenere un’area aggiuntiva da vivere, non è dunque progettata per massimizzare l’efficienza energetica, risultando più simile a un’estensione dell’abitazione piuttosto che una soluzione energeticamente autonoma.
2. Serra bioclimatica caratteristiche progettuali
Dal punto di vista progettuale, la serra solare e la veranda presentano similitudini nella loro struttura, ma i materiali utilizzati sono molto diversi. Nella realizzazione della serra solare, si impiegano materiali di alta qualità, come vetri basso emissivi, che migliorano l’assorbimento della luce solare e contribuiscono al mantenimento di temperature ottimali all’interno. La progettazione di una serra bioclimatica deve prevedere l’esposizione a sud per massimizzare l’assorbimento dei raggi solari, mentre la veranda può essere progettata in base alle preferenze estetiche del proprietario.
Inoltre, la serra solare è dotata di sistemi di ventilazione e schermature mobili per evitare il surriscaldamento durante i mesi estivi, garantendo un clima interno confortevole tutto l’anno. Le dimensioni di una serra possono arrivare a coprire fino al 15% dell’abitazione, rappresentando una significativa estensione degli spazi abitativi.
3. Posso costruire una serra bioclimatica? Normative e autorizzazioni
Le differenze si estendono anche al piano normativo. La realizzazione di una veranda comporta un aumento della cubatura della casa e richiede autorizzazioni specifiche, che possono variare a seconda delle normative locali e regionali. È fondamentale informarsi presso gli uffici competenti prima di procedere con la progettazione e la costruzione.
4. Benefici energetici per serra bioclimatica
Uno dei principali vantaggi della serra solare è la sua capacità di migliorare l’efficienza energetica della casa. Attraverso un’attenta progettazione e l’uso di materiali appropriati, è possibile ottenere un guadagno energetico significativo, che può ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento fino al 10%. Questo si traduce in bollette energetiche più basse e in un minore impatto ambientale.
Inoltre, la serra solare offre l’opportunità di godere di spazi esterni anche durante i mesi invernali, creando un ambiente confortevole e luminoso che può essere utilizzato per attività ricreative, giardinaggio o semplicemente come area di relax.
Serra bioclimatica o Veranda? In conclusione quale scegliere
La serra solare e la veranda rappresentano due soluzioni distinte per l’estensione degli spazi abitativi, ciascuna con i propri vantaggi e requisiti normativi. Comprendere le differenze tra queste due opzioni è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e agli obiettivi di efficienza energetica. Mentre la serra solare si distingue per la sua capacità di ottimizzare l’uso dell’energia solare e migliorare il comfort domestico, la veranda può offrire spazi aggiuntivi senza specifici obiettivi di sostenibilità. Per entrambe le soluzioni le fioriere Domino, in particolare la gamma di fioriere per terrazzi, sono la soluzione ottimale e definitiva per accogliere il tuo verde e portare un tocco di natura e benessere nei tuoi ambienti. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali, dalle esigenze abitative e dalla consapevolezza ambientale.